Sicurezza
TopClass S 531 DT

Sicurezza

Moderno concetto di sicurezza.

Con il S 531 DT sapete sempre cosa aspettarvi. Sia nel traffico urbano che per quanto riguarda il calcolo dei costi. In questo modo, il S 531 DT offre anche a voi, oltre che ai passeggeri, il massimo relax. Questo inizia con l’elevato standard di sicurezza del Setra, che assicura la massima protezione durante il viaggio. Il S 531 DT in questo è all’avanguardia nel settore degli autobus a due piani.

I sistemi di assistenza alla guida di nuova generazione rilevano l'ambiente in modo più preciso che mai, reagiscono preventivamente e fanno sì che le situazioni di pericolo vengano neutralizzate prima di insorgere. Il moderno concetto di sicurezza si prende cura anche delle persone esterne al veicolo.

Così il sistema di assistenza alla frenata di emergenza ABA 4 riconosce i pedoni che si muovono fino a 80 metri dal veicolo, in ogni situazione di traffico. Grazie a questo elemento, sia in città che nelle strade di grande comunicazione, fornisce il massimo della sicurezza. Inoltre, il S 531 DT è il primo autobus al mondo a disporre del Sideguard Assist a bordo, che offre ancora maggiore sicurezza per i pedoni e i ciclisti durante le curve.

Il sistema di videocamera a 360° si compone di quattro videocamere che rilevano l'area immediatamente circostante il veicolo producendo una vista panoramica indiretta. Il relativo schermo da 10" si trova sul montante anteriore al di sopra della cabina conducente. Grazie a questo sistema è possibile percepire passanti, ciclisti o ostacoli anche in zone in cui altrimenti il conducente non ha visibilità. Così facendo il sistema aumenta la sicurezza su strada in quanto è possibile riconoscere e tutt' al più evitare i pericoli di collisione.

Le viste delle videocamere a 360° sono disponibili in marcia avanti fino ad una velocità di circa 30 km/h e in retromarcia lo sono invece sempre. Nota: pericolo di incidenti causati da oggetti che si trovano al di sopra delle videocamere nella zona del traffico*** ad es. tetti sporgenti, specchietti retrovisori esterni del proprio bus o di altri, ecc. Le videocamere non sono in grado di riconoscere questi oggetti. In particolare nella vista a 360°, si può avere l'impressione di un'area sgombra, sebbene siano presenti oggetti nell'area di manovra, al di sopra delle videocamere montate.

Active Brake Assist 4 (ABA 4).

Active Brake Assist 4 (ABA 4).

L'Active Brake Assist 4 (ABA 4) avvisa il conducente del rischio di collisione con un ostacolo e all'occorrenza interviene autonomamente frenando l'autobus.

Active Brake Assist 4 (ABA 4).

Active Brake Assist 4 (ABA 4).

L'Active Brake Assist 4 (Assistente Attivo di Frenata ABA 4) è un sistema di assistenza alla sicurezza che coadiuva il conducente nel riconoscere un pericolo di incidente, grazie ad un concetto di avviso a tre livelli fino alla frenata completa e può ridurre la velocità del veicolo. Riconosce ostacoli fissi e in movimento, nonché persone in movimento entro i limiti del sistema. L'Active Brake Assist 4 (Assistente Attivo di Frenata) avverte, a prescindere dal funzionamento dell'ART (Tempomat regolatore di distanza) il conducente della possibile collisione con un ostacolo e, se necessario, frena automaticamente l'autobus. Allo scopo, il sistema radar scansiona continuamente un'area di 250 metri nella corsia di marcia antistante l'autobus.

Sideguard Assist.

Sideguard Assist.

Rende ancora più sicure le curve: Il Sideguard Assist avverte il conducente di oggetti in movimento o fermi vicino al veicolo, proteggendo anche gli altri utenti della strada.

Sideguard Assist.

Sideguard Assist.

Il Sideguard Assist è un sistema di assistenza alla sicurezza a supporto del conducente in condizioni di svolta critiche con una visuale eventualmente limitata. Il sistema, nella svolta o nel cambio corsia, consente di evitare, nei limiti del sistema, situazioni critiche o a ridurre le conseguenze di un incidente. La funzione del sistema e il concetto di avviso sono derivati dall'analisi di incidenti avvenuti nella fase di svolta e che hanno interessato pedoni e ciclisti. Nella maggior parte dei casi, l'incidente viene causato dal movimento di entrambi i soggetti coinvolti (veicolo e pedone/ciclista). Grazie a Sideguard, il sistema informa (segnalazione gialla) tempestivamente della presenza di persone o veicoli in movimento su tutta la lunghezza vicina al veicolo, avvisando non appena la situazione diventa critica (segnalazione rossa).

Controllo pressione pneumatici TPM.

Controllo pressione pneumatici TPM.

Il controllo della pressione pneumatici TPM (Tire Pressure Monitoring) indica la pressione attuale nei singoli pneumatici e segnala l'eventuale scostamento dai livelli ottimali. Ciò riduce l'usura degli pneumatici, influendo al tempo stesso positivamente sui consumi di carburante ed evitando pericolosi danni ai copertoni.

Controllo pressione pneumatici TPM.

Controllo pressione pneumatici TPM.

Il controllo senza fili della pressione degli pneumatici con visualizzazione sul display multifunzionale è un sistema elettronico di sicurezza che controlla in modo permanente la pressione di tutti gli pneumatici. Le perdite di pressione degli pneumatici vengono visualizzate nel quadro dei limiti del sistema. La corretta pressione degli pneumatici comporta la sicurezza di guida e una riduzione sensibile del consumo di carburante. Già una pressione impostata di 0,5 bar troppo bassa può far aumentare il consumo di carburante di circa il 5%. L'elettronica è posizionata nella parte interna del cerchione sulla valvola. I sensori rilevano i dati rilevanti per la pressione degli pneumatici e li inoltrano alla strumentazione di visualizzazione.

L'Attention Assist (AtAs) è un sistema di ausilio alla sicurezza che può aiutare ad evitare colpi di sonno. Contribuisce ad una migliore sicurezza alla guida in particolare nei lunghi viaggi e negli spostamenti notturni. Il sistema avvisa il conducente con segnale visivo e acustico quando riconosce i tipici segni del sovraffaticamento o della disattenzione e gli richiede di fare una pausa. Il segnale viene emesso indipendentemente dai tempi di guida e riposo prescritti dalla legge o dalle funzioni del tachigrafo digitale.

Per l'analisi del comportamento del conducente vengono valutati i movimenti dello sterzo da cui viene generato un profilo individuale. La valutazione dello stile di guida avviene sulla base di un apposito algoritmo predefinito. Questo valuta gli errori di guida compiuti dal conducente. All'inizio del viaggio viene appreso il profilo di guida del conducente, a partire da una velocità superiore ai 60 km/h. Il comportamento di guida appreso viene poi, durante il viaggio, confrontato costantemente nell'unità di controllo con il comportamento di guida istantaneo e le varie situazioni di marcia. Il segnale di avvertimento con il simbolo (tazza di caffè) viene visualizzato se si verifica una deviazione rispetto al profilo di guida appreso.

Grazie ad un sistema a videocamera posizionato dietro al parabrezza, l’assistente mantenimento corsia SPA rileva quando il veicolo devia accidentalmente dalla traiettoria. Non appena il veicolo supera la linea di demarcazione, il conducente viene avvisato con una vibrazione sul sedile del conducente.

L’Electronic Stability Program riduce drasticamente il rischio di sbandamento e ribaltamento del veicolo, poiché contrasta lo sbandamento o il ribaltamento dello stesso entro i limiti fisici attraverso la frenata selettiva di singole ruote o dell’intero veicolo.