Con la prossima generazione, ComfortClass conferma la sua priorità di categoria in tema di sicurezza attraverso sistemi di assistenza rivoluzionari come l'Active Drive Assist 2, l'Active Brake Assist 5 (Assistente Attivo di Frenata) e la videocamera a 360°. Tutto questo conferma la migliore protezione possibile e il maggiore relax in viaggio non solo per i vostri passeggeri, ma anche per voi come imprenditori.

Modelli HD
Sicurezza
Un modello di sicurezza.
Un modello di sicurezza.
La Setra ComfortClass: nuovi sistemi di assistenza per ancor più sicuri.
Protezione ottimale.
Il concetto di sicurezza integrale di Setra e' studiato per prevenire gli incidenti in modo proattivo sia i passeggeri che il conducente, e non trascurando la parte più debole ovvero gli utenti della strada. L'Assistente Attivo di Frenata 5 (ABA 5) è il primo sistema al mondo di assistente alla frenata di emergenza per autobus turistici, in grado di reagire ai pedoni in movimento con una frenata completa. L'Active Drive Assist 2 opzionale offre per la prima volta su un autobus una guida parzialmente automatica. Non da ultimo il nuovo sistema di videocamera a 360° (opzionale) offre al conducente una visuale a tutto tondo sul traffico.
Viaggiare rilassati e in sicurezza.
Setra ComfortClass offre tante opzioni in fatto di sicurezza, di assistenza e sicurezza attiva. L' Active Drive Assist 2, su richiesta, offre per la prima volta al conducente in un autobus una guida parzialmente automatica, partendo da sistemi di assistenza già esistenti e le cui funzionalità sono state integrate con l' Active Drive Assist 2. Tra le funzioni troviamo il nuova versione di Tempomat, anche conosciuto come Predictive Powertrain Control (PPC), l'assistente mantenimento corsia (SPA) e il nuovo Active Brake Assist 5 (Assistente Attivo di Frenata - ABA 5). Attraverso la loro interazione i processi di guida come accelerazione, frenata, mantenimento della distanza, sterzata e mantenimento della corsia possono essere eseguiti automaticamente dall'Active Drive Assist 2. Quanto descritto vale nell' intervallo di velocità compreso tra 0 e 100 km/h sulle autostrade e sulle strade assimilabili. Nel traffico cittadino particolarmente utile è il nuovo assistente alla frenata di emergenza Active Brake Assist 5 (ABA 5) di serie, che agisce grazie a una combinazione di sistema di radar e telecamera. Rispetto al precedente sistema ABA 4, il nuovo sistema può reagire a persone in movimento non solo con una frenata parziale, ma entro i limiti del sistema fino ad una velocità di 50 km/h anche con una frenata completa. In situazioni di scarsa visibilità, il conducente può inoltre affidarsi ai vantaggi offerti dalla videocamera a 360° su richiesta. La base è data dalle quattro videocamere nella parte anteriore, sui entrambi i lati nonché sulla coda dell'autobus. Le quattro immagini delle telecamere si integrano fino per creare una vista a 360° dell'autobus e dei suoi dintorni. E chi desidera avere una vista ancora maggiore, puo' disporre dei nuovi proiettori a LED ancora più luminosi con Highbeam Assist. Ma l'argomento sicurezza include anche i set di filtri antivirali di serie nella ComfortClass. Per una protezione da infezioni ancora più efficace si può scegliere tra porte di sicurezza per il conducente, aggiornamenti software o dispenser di disinfettante.
Active Drive Assist 2.
L'Active Drive Assiste 2 coadiuva il conducente nel mantenere la distanza e la corsia, con la combinazione di diversi sistemi di assistenza attivi. Il sistema può frenare il veicolo, accelerare e tenerlo nella corsia grazie a movimenti attivi dello sterzo. Inoltre collega le funzioni dei singoli sistemi in modo unico consentendo già oggi la guida parzialmente automatizzata in tutte le fasce di velocità.
L'ingresso intelligente nella guida autonoma degli autobus
Tutti i sistemi di assistenza lavorano insieme con Active Drive Assist 2: per assicurare lo stile di guida più economico, il sistema agisce in funzione delle specifiche del Controllo Predittivo del Motore. Il sistema usa estensioni funzionali basate
sul collaudato cruise control adattivo. Per rilevare il traffico davanti, Active Drive Assist 2 usa la stessa, progredita tecnologia di radar e videocamere come il Active Brake Assist 5.
Videocamera a 360°.
Il sistema di videocamera a 360° si compone di quattro videocamere che rilevano l'area immediatamente circostante il veicolo producendo una vista panoramica indiretta. Il relativo schermo da 10" si trova sul montante anteriore al di sopra della cabina conducente. Grazie a questo sistema è possibile percepire passanti, ciclisti o ostacoli anche in zone in cui altrimenti il conducente non ha visibilità. Così facendo il sistema aumenta la sicurezza su strada in quanto è possibile riconoscere e tutt' al più evitare i pericoli di collisione.
Le viste delle videocamere a 360° sono disponibili in marcia avanti fino ad una velocità di circa 30 km/h e in retromarcia lo sono invece sempre. Nota: pericolo di incidenti causati da oggetti che si trovano al di sopra delle videocamere nella zona del traffico*** ad es. tetti sporgenti, specchietti retrovisori esterni del proprio bus o di altri, ecc. Le videocamere non sono in grado di riconoscere questi oggetti. In particolare nella vista a 360°, si può avere l'impressione di un'area sgombra, sebbene siano presenti oggetti nell'area di manovra, al di sopra delle videocamere montate.
Active Brake Assist 5 (ABA 5).
ABA 5 fornisce assistenza al conducente grazie alla frenata di emergenza ad azionamento automatico in caso di pericolo di tamponamento con i veicoli che precedono o con ostacoli fermi. Allo stesso modo, riconosce pedoni in movimento o fermi davanti al veicolo. Il sistema reagisce con un avviso acustico e avvertimenti ottici al conducente e con una frenata parziale o completa azionata contemporaneamente.
Il conducente può disattivare il sistema Assistente Attivo di Frenata (ABA) 5 in ogni momento, ma la quinta come già la quarta generazione sono progettate e tecnicamente collaudate in modo tale che questa procedura, sarebbe necessaria in rari casi eccezionali. Grazie ai limiti di sistema ampliati di ABA 5, è possibile evitare gli incidenti in modo ancora più affidabile di prima. La frenata completa automatica in caso di persone in movimento offre un ulteriore miglioramento della sicurezza, soprattutto per tutti i viaggi interurbani.
Sideguard Assist.
Il Sideguard Assist è un sistema di assistenza alla sicurezza a supporto del conducente in condizioni di svolta critiche con una visuale eventualmente limitata. Il sistema, nella svolta o nel cambio corsia, consente di evitare, nei limiti del sistema, situazioni critiche o a ridurre le conseguenze di un incidente.
La funzione del sistema e il concetto di avviso sono derivati dall'analisi di incidenti avvenuti nella fase di svolta e che hanno interessato pedoni e ciclisti. Nella maggior parte dei casi, l'incidente viene causato dal movimento di entrambi i soggetti coinvolti (veicolo e pedone/ciclista). Grazie a Sideguard, il sistema informa (segnalazione gialla) tempestivamente della presenza di persone o veicoli in movimento su tutta la lunghezza vicina al veicolo, avvisando non appena la situazione diventa critica (segnalazione rossa).

Tempomat per la regolazione della distanza (ART) con Active Brake Assist 5 (ABA 5).
Il Tempomat per la regolazione della distanza (ART) con Active Brake Assist 5 (ABA 5) alleggerisce il lavoro del conducente, mantenendo automaticamente una distanza dal veicolo che precede costante e definita dal conducente sulla base di continue misurazioni. L'ABA 5 agevola inoltre il conducente in caso di imminente collisione con oggetti fissi, in movimento e con pedoni in movimento.
Tempomat per la regolazione della distanza (ART) con Active Brake Assist 5 (ABA 5).

Come evoluzione di ABA 4, ABA 5 combina l'impiego di radar e telecamera. Grazie alla fusione dei sensori, il sistemo ora è in grado di reagire con una frenata automatica piena in presenza di persone che attraversano, o vengono incontro o procedono nella propria traiettoria, entro i limiti del sistema fino ad una velocità di 50 km/h. Vale anche per i pedoni che precedono il veicolo rilevati in movimento dal sistema e che improvvisamente si fermano. In caso di neve, pioggia, nebbia, forti spruzzi, abbagliamento, irraggiamento solare diretto o condizioni di luce variabili, la copertura e il riconoscimento di veicoli e persone può essere compromesso.

Assistente mantenimento corsia (SPA).
Grazie ad un sistema a videocamera posizionato dietro al parabrezza, l’assistente mantenimento corsia SPA rileva quando il veicolo devia accidentalmente dalla traiettoria. Non appena il veicolo supera la linea di demarcazione, il conducente viene avvisato con una vibrazione sul sedile del conducente.
Assistente mantenimento corsia (SPA).

L’SPA viene attivato a una velocità di 60 km/h. Attraverso l'attivazione dei lampeggianti, si disattiva l'assistente al cambio di corsia, ad esempio se i conducente esegue un cambio di corsia intenzionale.
Una piccola videocamera, posizionata dietro il parabrezza, monitora l'ambito della carreggiata stradale in base alle linee di separazione. Se c'è il rischio che il veicolo oltrepassi la linea di demarcazione senza che sia stato inserito l'indicatore di direzione, il conducente viene avvisato con una pulsazione del sedile. L'SPA si attiva da una velocità di 60 km/h e si disattiva azionando l'indicatore di direzione, ad esempio per indicare un cambio di corsia desiderato.

Controllo pressione pneumatici TPM.
Il controllo senza fili della pressione degli pneumatici con visualizzazione sul display multifunzionale è un sistema elettronico di sicurezza che controlla in modo permanente la pressione di tutti gli pneumatici. Le perdite di pressione degli pneumatici vengono visualizzate nel quadro dei limiti del sistema.
Controllo pressione pneumatici TPM.

La corretta pressione degli pneumatici comporta la sicurezza di guida e una riduzione sensibile del consumo di carburante. Già una pressione impostata di 0,5 bar troppo bassa può far aumentare il consumo di carburante di circa il 5%. L'elettronica è posizionata nella parte interna del cerchione sulla valvola. I sensori rilevano i dati rilevanti per la pressione degli pneumatici e li inoltrano alla strumentazione di visualizzazione.
La pressione degli pneumatici è rilevata sia a veicolo fermo che in marcia. Attenzione! Il controllo della pressione degli pneumatici non visualizza immediatamente una perdita improvvisa di pressione, ad esempio a causa della penetrazione di un corpo estraneo. Anche i danni agli pneumatici che comportano una grave perdita di pressione non vengono rilevati dal sistema di monitoraggio. Il controllo ottico del conducente rimane indispensabile.
Attention Assist (AtAs).
L'Attention Assist (AtAs) è un sistema di ausilio alla sicurezza che può aiutare ad evitare colpi di sonno. Contribuisce ad una migliore sicurezza alla guida in particolare nei lunghi viaggi e negli spostamenti notturni. Il sistema avvisa il conducente con segnale visivo e acustico quando riconosce i tipici segni del sovraffaticamento o della disattenzione e gli richiede di fare una pausa. Il segnale viene emesso indipendentemente dai tempi di guida e riposo prescritti dalla legge o dalle funzioni del tachigrafo digitale.
Per l'analisi del comportamento del conducente vengono valutati i movimenti dello sterzo da cui viene generato un profilo individuale. La valutazione dello stile di guida avviene sulla base di un apposito algoritmo predefinito. Questo valuta gli errori di guida compiuti dal conducente. All'inizio del viaggio viene appreso il profilo di guida del conducente, a partire da una velocità superiore ai 60 km/h. Il comportamento di guida appreso viene poi, durante il viaggio, confrontato costantemente nell'unità di controllo con il comportamento di guida istantaneo e le varie situazioni di marcia. Il segnale di avvertimento con il simbolo (tazza di caffè) viene visualizzato se si verifica una deviazione rispetto al profilo di guida appreso.
Sistema antibloccaggio (ABS).
Il sistema antibloccaggio (ABS), durante le frenate critiche, è di ausilio alla stabilità su strada e assicura che il veicolo continui ad essere manovrabile. Le forze frenanti agenti sulle singole ruote vengono ripartite dall’ABS in modo che anche in caso di frenata totale nessuna ruota rimanga bloccata a lungo, mantenendo completamente la sterzabilità dell’autobus.
La centralina dell'elettronica del sistema frenante rileva le velocità istantanea delle ruote tramite le ruote polari e i sensori delle ruote. In caso di frenata, il sistema gestisce la pressione di frenata sui singoli cilindri di frenata delle ruote agendo sulle valvole di controllo. In caso di frenata piena e di frenate con ruote bloccate, il sistema apre e chiude automaticamente le valvole di controllo dei cilindri di frenata delle ruote a intervalli molto brevi impedendo di fatto il blocco e mantenendo la sterzabilità del veicolo.
Dispositivo antislittamento a trazione (ASR).
L'ASR previene lo slittamento delle ruote motrici in due modi. Da un lato, riducendo al minimo lo slittamento della ruota mediante interventi frenanti dosati; dall'altro regolando la coppia del motore tramite l'“acceleratore elettronico”.
Anche con l'acceleratore premuto a fondo, nelle situazioni critiche il motore eroga solo la potenza che le ruote motrici sono in grado di trasmettere; un grande vantaggio per la partenza controllata e la stabilità di guida. All' avviamento vengono monitorate le coppie applicate e le velocità delle ruote motrici. Così facendo la ripartizione della coppia viene quindi regolata impedendo lo slittamento. Un flusso di potenza ottimale è così costantemente garantito.
Tergicristalli AquaBlade®.
Il tergicristalli con sistema a lama piatta con convogliamento acqua integrato distribuisce mediante più ugelli nella lama del tergicristalli il liquido di lavaggio direttamente sul parabrezza tramite la lama del tergicristalli.
Grazie al suo innovativo profilo, il tergicristalli a lama piatta garantisce che l'acqua venga distribuita sul cristallo frontale in modo particolarmente uniforme. Ciò aumenta il comfort, consente di risparmiare acqua e garantisce prestazioni di pulizia sensibilmente migliori per una visibilità ottimale: in sostanza un ulteriore plus in sicurezza.
Limitatore di velocità in discesa (DBL).
Il limitatore di velocità in discesa (DBL) è un sistema di sicurezza che impedisce l'interruzione della catena cinematica dovuta alla pressione del pedale della frizione quando si trova in discesa. Il DBL monitora costantemente la velocità massima consentita del veicolo. Se il veicolo – per esempio in discesa – oltrepassa la velocità massima ammessa, il DBL entra in comunicazione con gli altri sistemi di sicurezza.
In primo luogo si interrompe l'iniezione del carburante nel motore; se ciò ancora non dovesse bastare, entrerebbe in funzione anche il retarder, il freno continuo esente da usura che aumenta la sicurezza soprattutto nei tratti a forte pendenza, rendendo impossibile il superamento involontario dei limiti di velocità come spesso si verifica in queste situazioni.
Electronic Stability Program (ESP®).
L’Electronic Stability Program riduce drasticamente il rischio di sbandamento e ribaltamento del veicolo, poiché contrasta lo sbandamento o il ribaltamento dello stesso entro i limiti fisici attraverso la frenata selettiva di singole ruote o dell’intero veicolo.
Un sofisticato sistema elettronico monitora i segnali dei sensori dell’ESP® e verifica costantemente se l’intenzione del conducente di sterzare e l’effettivo movimento del veicolo coincidono. Se i valori differiscono, il sistema riduce la coppia del motore per ripristinare la stabilità del veicolo. Se questo non è sufficiente, attiva anche la frenata di singole ruote o dell’intero veicolo. Tuttavia, la richiesta di decelerazione del conducente viene sempre rispettata.
Sistema di frenatura elettropneumatica (EBS).
Sicurezza esemplare anche in situazioni di traffico impreviste: il Sistema di frenatura elettropneumatica (EBS) ha spazi di frenata più brevi e meno usura del freno. Il istema di frenatura elettropneumatica (EBS) aumenta la sicurezza su strada grazie ad una migliore stabilità di frenata e ad una riduzione degli spazi di frenata.
La gestione elettronica dei componenti frenanti EBS consente di ottenere tempi di reazione e di limitazione più brevi sui cilindri freno. Il sistema distribuisce la pressione di frenata su tutti gli assi in modo ottimale, garantendo pertanto il miglior effetto frenante possibile. Nell'improbabile caso che l'elettronica si guasti, è disponibile una ridondanza pneumatica a doppio circuito. In questo modo l'autobus si ferma in tutta sicurezza. In quanto ulteriore sviluppo del freno pneumatico, il sistema frenante elettronico offre molti vantaggi. Durante il processo di frenata l’unità di comando aziona prima il freno continuo (Retarder e/o freno motore). se è necessaria una decelerazione maggiore, l’unità di comando determina la pressione di frenata ottimale per ogni asse con l’aiuto delle informazioni dalla rete di dati. Il sistema frenante elettronico consente spazi di frenata più brevi rispetto ad un sistema pneumatico e un’usura decisamente inferiore dei dischi del freno e delle guarnizioni grazie all'intervento descritto del freno continuo.
Inoltre il sistema EBS monitorizza costantemente l'usura delle pastiglie freno e agisce armonizzando sugli assi. In questo modo è possibile adattare il momento di manutenzione e di cambio delle pastiglie. Un'integrazione di freni privi di usura quali Retarder e freno motore (integrazione freno continuo) risparmia ulteriormente le pastiglie freno e rende possibile una usura più contenuta dei freni. Ne risultano tempi di fermo ridotti e quindi un migliore rapporto costi-benefici.
Scocca stabile (costruita a norma ECE-R 66.02).
La rigidità della carrozzeria dell'autobus rappresenta un fattore essenziale per l'elevata sicurezza passiva del Tourismo. La sua resistenza può infatti prevenire le conseguenze di un incidente. Negli autobus, l'elevata solidità del corpo è garantita fra l'altro dalla scocca con centinatura ad anello perimetrale ottimizzata sotto l'aspetto del peso.
La resistenza della sovrastruttura è definita secondo la normativa UN ECE-R 66.02 che definisce esattamente lo "spazio di sopravvivenza" che deve essere garantito dalla struttura in caso di incidente.
Sistema di autorizzazione alla marcia 4 (FBS4).
Avviamento del veicolo senza inserire la chiave nel blocchetto di accensione: il sistema di accesso senza chiave Keyless-Start (Sistema di autorizzazione alla marcia 4 FBS 4) lo rende possibile. A questo scopo, la chiave elettronica del veicolo deve trovarsi solo nelle vicinanze della cabina conducente, può anche essere lasciata comodamente nella tasca del conducente. L'avviamento del motore avviene tramite pressione del pulsante di accensione.
Allo stesso tempo, la funzione Keyless-Start funge da immobilizer, impendendo di avviare l'autobus senza la relativa chiave. Quando il conducente si avvicina al proprio veicolo, la chiave viene riconosciuta per l'attivazione della chiusura centralizzata. Successivamente, questa può essere attivata premendo il pulsante sulla chiave. Dopo l'accesso all'autobus, il veicolo riconosce la chiave nella zona della cabina conducente. >Il conducente può sbloccare il blocchetto di accensione premendo il pulsante o può attivare l'accensione. L'avviamento del motore avviene premendo per oltre cinque secondi il pulsante di accensione o, in alternativa, premendo il pulsante di accensione e azionando contemporaneamente il pedale del freno.
Front Collision Guard (FCG).
Il Front Collision Guard offre, in caso di collisione frontale, una maggiore sicurezza mediante un profilo trasversale, dietro il quale sono situati gli elementi di protezione, la cui struttura di assorbimento trasforma l'energia d'urto in energia di deformazione. Il profilo trasversale serve da protezione antincastro. Poiché il posto di guida è montato su un telaio massiccio, in caso di una collisione frontale quest'ultimo può spostarsi completamente all'indietro creando un migliore spazio di protezione intorno all'autista.
Questa tecnica brevettata prevede una protezione antincastro costituita da un profilato trasversale a più elementi dietro al paraurti, che a protezione degli altri conducenti riesce a evitare a es. che un’autovettura si incastri sotto l'autobus. L’ossatura dell’avancorpo dietro a tale profilato trasversale è composta da elementi crash che in caso di urto riducono l’energia in modo mirato. Inoltre, la postazione conducente compresi sterzo, pedaleria e sedile, è collocata su una parte del telaio massiccia che in caso di scontro frontale grave si sposta completamente all’indietro, aumentando lo spazio di sopravvivenza di importanti centimetri.
Sensore pioggia-luce.
Il sensore di pioggia aumenta la sicurezza su strada in particolare negli incolonnamenti grazie alla funzione del tergicristallo personalizzabile e automatizzata.
Il sensore luci aumenta la sicurezza su strada grazie all'accensione automatica delle luci anabbaglianti in funzione delle condizioni di luce effettive e della migliore visibilità del veicolo derivante.
Funzione di HOLD.
Il freno elettronico con funzione di hold unisce una semplice gestione con maggiore comfort e più sicurezza. In caso di fermata dell'autobus, premendo il pedale del freno oltre un determinato punto, il veicolo viene tenuto dal freno di esercizio e alla partenza il freno viene automaticamente rilasciato. La funzione è disattivabile tramite tasto.
Il blocco antirotolamento viene attivato con l'accensione inserita. La funzione di base è la regolazione e mantenimento dell'ultima pressione di frenata impartita dal pedale del freno da fermo. Il freno viene rilasciato automaticamente solo durante la procedura di partenza. Il rilascio del freno è in funzione della coppia di partenza applicata. In caso di tempi di fermo prolungati, dopo 10 minuti viene generato un segnale di allarme con la richiesta di utilizzare il freno di stazionamento.
Proiettori anabbaglianti e di profondità in tecnica LED.
Le luci anabbaglianti e di profondità si avvantaggiano dell'ottima efficacia luminosa dei proiettori integrali a LED che, rispetto alle luci tradizionali, inoltre consumano meno energia. I proiettori illuminano il piano stradale ampiamente e con precisione. Un ulteriore miglioramento per la sicurezza è la temperatura della luce che è simile a quella della luce solare e stanca meno rapidamente gli occhi. Le luci a LED convincono grazie ad una lunga durata e ad un degrado contenuto (diminuzione di intensità della luce).
Il cono di luce dei proiettori LED è definito in modo preciso. Più luminosità e portata superiore garantiscono una maggiore sicurezza. Le luci LED sono da due a tre volte più efficienti delle lampade a incandescenza tradizionali.
I proiettori raggiungono la piena luminosità immediatamente dopo la loro accensione e offrono una illuminazione della strada ampia e precisa. Hanno un tenue confine tra chiaro e scuro e una maggiore portata soggettiva. E i proiettori LED aumentano la redditività grazie ad un consumo di energia inferiore e ad una durata maggiore. Hanno un degrado contenuto, ovvero l'efficienza della luce rimane quasi completamente costante per tutta la durata.
Assistente abbaglianti.
L'assistente abbaglianti accende o spegne le luci di profondità in automatico, in funzione del traffico, in modo tale che sia garantita sempre un'illuminazione ottimale del piano stradale. Con condizioni di luce migliorate ed un'illuminazione ottimizzata contribuisce ad una maggiore sicurezza ed aumenta il comfort e la sicurezza stessa.
La funzione può essere attivata o disattivata. L'attivazione della luce di profondità avviene nei proiettori. È attiva a partire da una velocità di 35 km/h e viene disattivata automaticamente ad una velocità inferiore a 27 km/h. La funzione si adatta all'illuminazione/luminosità della zona circostante (non si accende in caso di illuminazione stradale sufficiente).