Sicurezza
Modelli HD

Sicurezza

Un modello di sicurezza.

Con la prossima generazione, ComfortClass conferma la sua priorità di categoria in tema di sicurezza attraverso sistemi di assistenza rivoluzionari come l'Active Drive Assist 2, l'Active Brake Assist 5 (Assistente Attivo di Frenata) e la videocamera a 360°. Tutto questo conferma la migliore protezione possibile e il maggiore relax in viaggio non solo per i vostri passeggeri, ma anche per voi come imprenditori.

Il concetto di sicurezza integrale di Setra e' studiato per prevenire gli incidenti in modo proattivo sia i passeggeri che il conducente, e non trascurando la parte più debole ovvero gli utenti della strada. L'Assistente Attivo di Frenata 5 (ABA 5) è il primo sistema al mondo di assistente alla frenata di emergenza per autobus turistici, in grado di reagire ai pedoni in movimento con una frenata completa. L'Active Drive Assist 2 opzionale offre per la prima volta su un autobus una guida parzialmente automatica. Non da ultimo il nuovo sistema di videocamera a 360° (opzionale) offre al conducente una visuale a tutto tondo sul traffico.

Setra ComfortClass offre tante opzioni in fatto di sicurezza, di assistenza e sicurezza attiva. L' Active Drive Assist 2, su richiesta, offre per la prima volta al conducente in un autobus una guida parzialmente automatica, partendo da sistemi di assistenza già esistenti e le cui funzionalità sono state integrate con l' Active Drive Assist 2. Tra le funzioni troviamo il nuova versione di Tempomat, anche conosciuto come Predictive Powertrain Control (PPC), l'assistente mantenimento corsia (SPA) e il nuovo Active Brake Assist 5 (Assistente Attivo di Frenata - ABA 5). Attraverso la loro interazione i processi di guida come accelerazione, frenata, mantenimento della distanza, sterzata e mantenimento della corsia possono essere eseguiti automaticamente dall'Active Drive Assist 2. Quanto descritto vale nell' intervallo di velocità compreso tra 0 e 100 km/h sulle autostrade e sulle strade assimilabili. Nel traffico cittadino particolarmente utile è il nuovo assistente alla frenata di emergenza Active Brake Assist 5 (ABA 5) di serie, che agisce grazie a una combinazione di sistema di radar e telecamera. Rispetto al precedente sistema ABA 4, il nuovo sistema può reagire a persone in movimento non solo con una frenata parziale, ma entro i limiti del sistema fino ad una velocità di 50 km/h anche con una frenata completa. In situazioni di scarsa visibilità, il conducente può inoltre affidarsi ai vantaggi offerti dalla videocamera a 360° su richiesta. La base è data dalle quattro videocamere nella parte anteriore, sui entrambi i lati nonché sulla coda dell'autobus. Le quattro immagini delle telecamere si integrano fino per creare una vista a 360° dell'autobus e dei suoi dintorni. E chi desidera avere una vista ancora maggiore, puo' disporre dei nuovi proiettori a LED ancora più luminosi con Highbeam Assist. Ma l'argomento sicurezza include anche i set di filtri antivirali di serie nella ComfortClass. Per una protezione da infezioni ancora più efficace si può scegliere tra porte di sicurezza per il conducente, aggiornamenti software o dispenser di disinfettante.

L'Active Drive Assiste 2 coadiuva il conducente nel mantenere la distanza e la corsia, con la combinazione di diversi sistemi di assistenza attivi. Il sistema può frenare il veicolo, accelerare e tenerlo nella corsia grazie a movimenti attivi dello sterzo. Inoltre collega le funzioni dei singoli sistemi in modo unico consentendo già oggi la guida parzialmente automatizzata in tutte le fasce di velocità.

1. Radar a corto raggio: 130° I Portata 70 m
2. Radar a lungo raggio: 18° I Portata 250 m
3. Telecamera monoscopica: 25° I Portata fino a 600 m

Tutti i sistemi di assistenza lavorano insieme con Active Drive Assist 2: per assicurare lo stile di guida più economico, il sistema agisce in funzione delle specifiche del Controllo Predittivo del Motore. Il sistema usa estensioni funzionali basate sul collaudato cruise control adattivo. Per rilevare il traffico davanti, Active Drive Assist 2 usa la stessa, progredita tecnologia di radar e videocamere come il Active Brake Assist 5.

Il sistema di videocamera a 360° si compone di quattro videocamere che rilevano l'area immediatamente circostante il veicolo producendo una vista panoramica indiretta. Il relativo schermo da 10" si trova sul montante anteriore al di sopra della cabina conducente. Grazie a questo sistema è possibile percepire passanti, ciclisti o ostacoli anche in zone in cui altrimenti il conducente non ha visibilità. Così facendo il sistema aumenta la sicurezza su strada in quanto è possibile riconoscere e tutt' al più evitare i pericoli di collisione.

Le viste delle videocamere a 360° sono disponibili in marcia avanti fino ad una velocità di circa 30 km/h e in retromarcia lo sono invece sempre. Nota: pericolo di incidenti causati da oggetti che si trovano al di sopra delle videocamere nella zona del traffico*** ad es. tetti sporgenti, specchietti retrovisori esterni del proprio bus o di altri, ecc. Le videocamere non sono in grado di riconoscere questi oggetti. In particolare nella vista a 360°, si può avere l'impressione di un'area sgombra, sebbene siano presenti oggetti nell'area di manovra, al di sopra delle videocamere montate.

ABA 5 fornisce assistenza al conducente grazie alla frenata di emergenza ad azionamento automatico in caso di pericolo di tamponamento con i veicoli che precedono o con ostacoli fermi. Allo stesso modo, riconosce pedoni in movimento o fermi davanti al veicolo. Il sistema reagisce con un avviso acustico e avvertimenti ottici al conducente e con una frenata parziale o completa azionata contemporaneamente.

Il conducente può disattivare il sistema Assistente Attivo di Frenata (ABA) 5 in ogni momento, ma la quinta come già la quarta generazione sono progettate e tecnicamente collaudate in modo tale che questa procedura, sarebbe necessaria in rari casi eccezionali. Grazie ai limiti di sistema ampliati di ABA 5, è possibile evitare gli incidenti in modo ancora più affidabile di prima. La frenata completa automatica in caso di persone in movimento offre un ulteriore miglioramento della sicurezza, soprattutto per tutti i viaggi interurbani.

Il Sideguard Assist è un sistema di assistenza alla sicurezza a supporto del conducente in condizioni di svolta critiche con una visuale eventualmente limitata. Il sistema, nella svolta o nel cambio corsia, consente di evitare, nei limiti del sistema, situazioni critiche o a ridurre le conseguenze di un incidente.

La funzione del sistema e il concetto di avviso sono derivati dall'analisi di incidenti avvenuti nella fase di svolta e che hanno interessato pedoni e ciclisti. Nella maggior parte dei casi, l'incidente viene causato dal movimento di entrambi i soggetti coinvolti (veicolo e pedone/ciclista). Grazie a Sideguard, il sistema informa (segnalazione gialla) tempestivamente della presenza di persone o veicoli in movimento su tutta la lunghezza vicina al veicolo, avvisando non appena la situazione diventa critica (segnalazione rossa).

Tempomat per la regolazione della distanza (ART) con Active Brake Assist 5 (ABA 5).

Tempomat per la regolazione della distanza (ART) con Active Brake Assist 5 (ABA 5).

Il Tempomat per la regolazione della distanza (ART) con Active Brake Assist 5 (ABA 5) alleggerisce il lavoro del conducente, mantenendo automaticamente una distanza dal veicolo che precede costante e definita dal conducente sulla base di continue misurazioni. L'ABA 5 agevola inoltre il conducente in caso di imminente collisione con oggetti fissi, in movimento e con pedoni in movimento.

Tempomat per la regolazione della distanza (ART) con Active Brake Assist 5 (ABA 5).

Tempomat per la regolazione della distanza (ART) con Active Brake Assist 5 (ABA 5).

Come evoluzione di ABA 4, ABA 5 combina l'impiego di radar e telecamera. Grazie alla fusione dei sensori, il sistemo ora è in grado di reagire con una frenata automatica piena in presenza di persone che attraversano, o vengono incontro o procedono nella propria traiettoria, entro i limiti del sistema fino ad una velocità di 50 km/h. Vale anche per i pedoni che precedono il veicolo rilevati in movimento dal sistema e che improvvisamente si fermano. In caso di neve, pioggia, nebbia, forti spruzzi, abbagliamento, irraggiamento solare diretto o condizioni di luce variabili, la copertura e il riconoscimento di veicoli e persone può essere compromesso.

Assistente mantenimento corsia (SPA).

Assistente mantenimento corsia (SPA).

Grazie ad un sistema a videocamera posizionato dietro al parabrezza, l’assistente mantenimento corsia SPA rileva quando il veicolo devia accidentalmente dalla traiettoria. Non appena il veicolo supera la linea di demarcazione, il conducente viene avvisato con una vibrazione sul sedile del conducente.

Assistente mantenimento corsia (SPA).

Assistente mantenimento corsia (SPA).

L’SPA viene attivato a una velocità di 60 km/h. Attraverso l'attivazione dei lampeggianti, si disattiva l'assistente al cambio di corsia, ad esempio se i conducente esegue un cambio di corsia intenzionale.

Una piccola videocamera, posizionata dietro il parabrezza, monitora l'ambito della carreggiata stradale in base alle linee di separazione. Se c'è il rischio che il veicolo oltrepassi la linea di demarcazione senza che sia stato inserito l'indicatore di direzione, il conducente viene avvisato con una pulsazione del sedile. L'SPA si attiva da una velocità di 60 km/h e si disattiva azionando l'indicatore di direzione, ad esempio per indicare un cambio di corsia desiderato.

Controllo pressione pneumatici TPM.

Controllo pressione pneumatici TPM.

Il controllo senza fili della pressione degli pneumatici con visualizzazione sul display multifunzionale è un sistema elettronico di sicurezza che controlla in modo permanente la pressione di tutti gli pneumatici. Le perdite di pressione degli pneumatici vengono visualizzate nel quadro dei limiti del sistema.

Controllo pressione pneumatici TPM.

Controllo pressione pneumatici TPM.

La corretta pressione degli pneumatici comporta la sicurezza di guida e una riduzione sensibile del consumo di carburante. Già una pressione impostata di 0,5 bar troppo bassa può far aumentare il consumo di carburante di circa il 5%. L'elettronica è posizionata nella parte interna del cerchione sulla valvola. I sensori rilevano i dati rilevanti per la pressione degli pneumatici e li inoltrano alla strumentazione di visualizzazione.

La pressione degli pneumatici è rilevata sia a veicolo fermo che in marcia. Attenzione! Il controllo della pressione degli pneumatici non visualizza immediatamente una perdita improvvisa di pressione, ad esempio a causa della penetrazione di un corpo estraneo. Anche i danni agli pneumatici che comportano una grave perdita di pressione non vengono rilevati dal sistema di monitoraggio. Il controllo ottico del conducente rimane indispensabile.