Setra S 6: una leggenda festeggia il suo anniversario.
SetraWorld Rivista

Setra S 6: una leggenda festeggia il suo anniversario.

L'S 6 è l'autobus più piccolo della famiglia Setra e quest'anno compie 70 anni!

Gli anni '50: l'epoca del boom economico e del rock'n'roll. Nel 1955 l'S 6 Setra fece il suo debutto con un autobus che incarnava lo spirito del tempo.

Mentre un'intera generazione idolatrava James Dean dopo il suo ruolo da protagonista nel film "Gioventù bruciata", la première del Setra S 6 al "Salone dell'Automobile di Ginevra" fece scalpore nell'industria automobilistica. Ancora oggi, l'S 6 rimane il Setra più piccolo mai costruito, ma anche uno dei più grandi esempi di visione e audacia dei designer Kässbohrer, che sapevano bene cosa stavano facendo!

L'S 6 coniuga eleganza e funzionalità.

  • L'accesso ribassato a un gradino facilita l'accesso ai passeggeri.
  • Il vano passeggeri è spazioso con un'altezza interna di 1,85 metri nel corridoio centrale e, grazie all'ampia vetratura sul bordo del tetto, i passeggeri godono di una vista eccellente.
  • Con una lunghezza di 6.700 mm e una larghezza di 2.250 mm, l'S 6 è un autobus da turismo compatto in grado di ospitare fino a 25 passeggeri su sei file di sedili.
  • Le sospensioni in gomma e il baricentro basso dell'S 6 garantiscono una tenuta di strada sicura con un elevato comfort di marcia.
  • Eleganti poltrone da viaggio e un sedile lato guida con splendidi quadranti circolari conferiscono al vano passeggeri un aspetto confortevole e contemporaneo.

Tutto ebbe inizio con le sospensioni a ruote indipendenti su tutti e quattro gli assi, abbinate a sospensioni in gomma secondo il cosiddetto principio Neidhardt. A questo si aggiunse un blocco motore, in cui un motore diesel posteriore a quattro cilindri era collegato al cambio ZF a cinque marce e al gruppo conico con differenziale in un'unica unità compatta e si estendeva fino al comando del cambio al volante. Anche con una velocità di marcia fino a 100 km/h, questo assicurava un comfort di marcia capace di competere con un'autovettura. Una cosa impensabile per una categoria di veicoli dominata da sovrastrutture a motore anteriore con base da 1,5 a 2,5 tonnellate. Non c'è da stupirsi quindi che l'S 6 abbia conquistato il pubblico al Salone dell'Auto di Ginevra, proprio come James Dean al cinema.

Setra S 6: una leggenda festeggia il suo anniversario.

Con l'innovativo S 6, dotato di sei file di sedili e di spazio per un massimo di 25 passeggeri, Otto Kässbohrer entusiasmò il settore degli autobus nel 1955.

Setra S 6: una leggenda festeggia il suo anniversario.

Con l'innovativo S 6, dotato di sei file di sedili e di spazio per un massimo di 25 passeggeri, Otto Kässbohrer entusiasmò il settore degli autobus nel 1955.

Setra S 6: una leggenda festeggia il suo anniversario.

Con l'innovativo S 6, dotato di sei file di sedili e di spazio per un massimo di 25 passeggeri, Otto Kässbohrer entusiasmò il settore degli autobus nel 1955.

Setra S 6: una leggenda festeggia il suo anniversario.

Con l'innovativo S 6, dotato di sei file di sedili e di spazio per un massimo di 25 passeggeri, Otto Kässbohrer entusiasmò il settore degli autobus nel 1955.

Setra S 6: una leggenda festeggia il suo anniversario.

Con l'innovativo S 6, dotato di sei file di sedili e di spazio per un massimo di 25 passeggeri, Otto Kässbohrer entusiasmò il settore degli autobus nel 1955.

Setra S 6: una leggenda festeggia il suo anniversario.

Con il suo design, il più piccolo membro della famiglia Setra rifletteva lo spirito del tempo.

Setra S 6: una leggenda festeggia il suo anniversario.

Con il suo design, il più piccolo membro della famiglia Setra rifletteva lo spirito del tempo.

Setra S 6: una leggenda festeggia il suo anniversario.

Con il suo design, il più piccolo membro della famiglia Setra rifletteva lo spirito del tempo.

Setra S 6: una leggenda festeggia il suo anniversario.

Con il suo design, il più piccolo membro della famiglia Setra rifletteva lo spirito del tempo.

Ma la tecnologia innovativa era solo uno degli aspetti che rendevano l'S 6 così unico e che ancora oggi entusiasmano gli appassionati di autobus. Il più piccolo membro della famiglia Setra affascinava anche per le sue proporzioni perfette e per un design che incarnava perfettamente lo spirito dell'epoca. Le linee sinuose della carrozzeria e dell'abitacolo, combinate a dettagli accuratamente lavorati, conferivano all'S 6 un'eleganza senza tempo: un’icona del turismo su strada che continua a conquistare al primo sguardo.

Il Setra S 6 rimane ancora oggi legato a ricordi molto speciali, perché ha contribuito a plasmare l'epoca del boom economico nell'ancor giovane Repubblica Federale Tedesca. Il grazioso S 6 accompagnava gli escursionisti in montagna e le associazioni alle feste popolari ed era l'autobus da turismo preferito per i grandi viaggi verso mete da sogno come l'Italia o la Riviera francese. Per le aziende di trasporto, l'S 6 è stato un investimento intelligente: spesso viaggiava al completo, combinando comfort e redditività.

Setra S 6: una leggenda festeggia il suo anniversario.

Essendo il Setra più piccolo della gamma, l'S 6 rappresentava un simbolo degli anni del boom economico dell'ancor giovane Repubblica Federale Tedesca.

Setra S 6: una leggenda festeggia il suo anniversario.

Essendo il Setra più piccolo della gamma, l'S 6 rappresentava un simbolo degli anni del boom economico dell'ancor giovane Repubblica Federale Tedesca.

Setra S 6: una leggenda festeggia il suo anniversario.

Essendo il Setra più piccolo della gamma, l'S 6 rappresentava un simbolo degli anni del boom economico dell'ancor giovane Repubblica Federale Tedesca.

Setra S 6: una leggenda festeggia il suo anniversario.

Due esemplari particolarmente belli dell'S 6 sono oggi una parte importante della collezione di auto d'epoca Setra.

Setra S 6: una leggenda festeggia il suo anniversario.

Due esemplari particolarmente belli dell'S 6 sono oggi una parte importante della collezione di auto d'epoca Setra.

Non c'è quindi da stupirsi se durante i circa dieci anni di costruzione sono stati venduti complessivamente 1.172 esemplari di S 6. Questo fa del più piccolo Setra uno dei club bus più venduti del marchio e i modelli tutt'ora in circolazione continuano a catturare l'attenzione. In occasioni come matrimoni o anniversari, si presentano come veri e propri oldtimer, dimostrando che, anche dopo 70 anni, l’S 6 mantiene un aspetto sorprendentemente moderno e continua ad entusiasmare gli appassionati. Oggi due esemplari particolarmente belli sono tra i pezzi più apprezzati della collezione di oldtimer Setra a Neu-Ulm, dove non smettono di emozionare né i veri intenditori né gli osservatori più occasionali.

Setra S 6: una leggenda festeggia il suo anniversario.