L'azienda di autobus Tanner KG conferisce a ciascuno dei suoi autobus da turismo Setra un tocco davvero personale: il design accattivante è affidato ai consulenti di design e agli esperti di grafica di Daimler Buses.

SetraWorld Rivista
Creatività, precisione e lavoro di squadra.
Il design individuale degli esterni rende l'autobus Setra della ditta Tanner un elemento distintivo unico.
Creatività, precisione e lavoro di squadra.
Marc Jech di Daimler Buses IndividualDesign ricorda ancora la sua reazione quando Omnibus Tanner gli ha chiesto di progettare il design degli esterni di un nuovo Setra S 531 DT: "Fantastico: potremo dare libero sfogo alla nostra creatività e divertirci moltissimo lavorando a questo progetto, raggiugendo standard elevati". Il designer conosce da molti anni l'azienda di trasporti Tanner e il suo stile, poiché l'impresa commissiona regolarmente design stravaganti a Neu‑Ulm.
Dai segni zodiacali alle divinità e alle creature mitiche.
L' immagine del Dio dei fulmini Thor è nato nel corso della stretta collaborazione tra l'esperto di design di Daimler Buses Marc Jech e Robert Tanner, amministratore delegato di Tanner KG a Dormitz, e richiama i motivi di divinità e creature mitologiche come Poseidone e Pegaso, che rendono straordinari e unici gli autobus Tanner. Infatti, ogni autobus da turismo Setra del parco veicoli di Omnibus Tanner si contraddistingue per il suo design individuale. "Da noi ogni autobus ha un motivo diverso ed è realizzato in un colore diverso. Abbiamo iniziato con i segni zodiacali e poi siamo passati alle creature mitologiche", spiega Robert Tanner.
«Da un lato è necessaria la creatività, ma dall'altro bisogna sempre considerare ciò che è tecnicamente fattibile.»
Il martello di Thor per Tanner.
Nel processo di progettazione, la fattibilità tecnica e la creatività vanno di pari passo. Nel caso dell'S 531 DT, ad esempio, bisogna tenere conto delle particolarità dell'autobus a due piani, in quanto la generosa vetratura non offre molto spazio per la realizzazione del design esterno. In ogni considerazione è sempre importante che ogni design sia realizzabile dal punto di vista tecnico sul veicolo. "Solo la parte posteriore del veicolo offre molto spazio", afferma Jech. "Abbiamo provato diversi progetti per capire quale fosse la posizione ideale per il martello."
Dopo aver selezionato il motivo, si passa al lavoro dettagliato. Inizialmente Thor è stato ideato, poi sono stati aggiunti i dettagli: stelle, effetti luminosi, fulmini. Il dio del tuono sembra quasi circondato da energia, pronto a scagliare i suoi fulmini. Il cliente è soddisfatto del motivo e anche la fattibilità tecnica è stata confermata: così si conclude il lavoro di Marc Jech, autore di questo motivo elettrizzante.
Dallo schermo all'autobus a due piani.
Il centro di competenza per le pellicole di Daimler Buses di Neu‑Ulm costituisce quindi l'interfaccia tra design, tecnica e produzione. Qui i dati per la stampa su pellicola vengono analizzati, puliti e preparati secondo le specifiche di produzione. Dai dati grezzi viene creato un modello stampabile che richiede anche la tecnologia all'avanguardia di Neu‑Ulm. "I nostri dispositivi impiegano tranquillamente un quarto d'ora per eseguire i calcoli", rivela Julian Ruiz‑Castellanos.
«Per noi come squadra è un momento importante poter decorare un veicolo di questo tipo e vedere passo dopo passo come prende forma questa opera d'arte.»
Rivestimento con pellicola: è un lavoro che richiede estrema precisione.
Le pellicole sono praticamente adesivi di grandi dimensioni applicati sul veicolo. A tal fine gli esperti del centro di competenza per pellicole applicano i cosiddetti punti di posizionamento sul veicolo che mostrano dove applicare le pellicole. "È un lavoro che richiede estrema precisione", afferma Julian Ruiz‑Castellanos. Pertanto, per applicare ogni singola pellicola sono necessarie da due a quattro persone. La pellicola viene pressata con un rullo e applicata dal personale esperto in modo tale che il motivo risulti posizionato con precisione.
Amore per i dettagli.
Robert Tanner attribuisce grande importanza al carattere mitologico, che, oltre al design dei lati, della parte posteriore e anteriore, si ripete anche sugli specchi, sulle borchie delle ruote e sul vano portasci. Una sfida che il designer Marc Jech e il team di Julian Ruiz‑Castellanos hanno superato a pieni voti. Robert Tanner è sicuro: "Abbiamo sempre l'autobus più bello nel parcheggio".
«Abbiamo sempre l'autobus più bello nel parcheggio".»

Non solo il martello dall'esterno:
L'ultimo Setra S 531 DT di Omnibus Tanner non colpisce solo per il suo design esterno imponente, ma anche sotto la sua magnifica carrozzeria questo autobus turistico a due piani soddisfa ogni desiderio. La combinazione cromatica si riflette anche all'interno, dove i corridoi sono illuminati da luci blu. I passeggeri possono accomodarsi su 79 comodi sedili con rivestimento Setra Voyage Ambassador. Grazie alle prese di corrente sui sedili, possono ricaricare i loro dispositivi mobili, mentre la rete Wi-Fi a bordo completa l'offerta di comfort. I sistemi di assistenza alla guida e di sicurezza all'avanguardia di Setra garantiscono una guida sicura. Tanner punta anche su un sistema di telecamere a 360° e una seconda telecamera per la retromarcia assistita.