Dal 2016 Sabine Honold dirige la divisione SetraClassic, che comprende la Kässbohrer Haus, la Kässbohrer Halle con la collezione di veicoli d’epoca e l’archivio del marchio Setra. Una posizione che richiede grande talento organizzativo e una grande passione per il marchio Setra.

SetraWorld Rivista
La custode di tesori.
Sabine Honold, SetraClassic.
La custode di tesori.
Sabine Honold, SetraClassic.
Nella Kässbohrer Haus i soffitti sono bassi, le stanze hanno pareti irregolari e le scale sono ripide. La casa a graticcio nel Fischerviertel di Ulm, costruita nel 1480, è stata la dimora del fondatore Karl Kässbohrer e oggi è uno dei luoghi di lavoro di Sabine Honold. Da tre anni la 38enne, ingegnere gestionale, è responsabile della divisione SetraClassic e, in questa veste, organizza alla Kässbohrer Haus visite guidate della mostra storica per i clienti e conferenze in-house. Il suo interesse per la storia le è di aiuto. “La storia del marchio influenza anche il modo in cui Setra è vista oggi”, rileva Honold. “Ecco perché è importante per noi avere cura di questa storia e farla conoscere.”
«La storia del marchio influenza anche il modo in cui Setra è vista oggi. Ecco perché è importante per noi avere cura di questa storia e farla conoscere.»
Della storia del marchio Setra fanno parte anche i documenti del passato. Raccoglitori e scatole sono allineati su lunghi scaffali nell’archivio dei marchi di Neu-Ulm. Nell’archivio non ci sono solo vecchie foto e opuscoli, ma anche piani di costruzione originali e modelli di autobus di tutte le misure. Anche l’archivio appartiene all’area di responsabilità di Sabine Honold ed è, ci rivela ridendo, più emozionante di quanto sembri a prima vista. Nelle sue ricerche storiche scopre sempre qualcosa di nuovo, inaspettato e sorprendente. Inoltre, ha l’opportunità di incontrare persone interessanti: “Non solo giornalisti, autori di libri e clienti ci chiedono informazioni, ma anche privati interessati agli autobus.”
Per Sabine Honold, tuttavia, attualmente l’archivio del marchio di SetraClassic ha in serbo un’altra sfida non facile: la digitalizzazione di decine di migliaia di documenti e il successivo trasferimento nell’archivio del Gruppo Daimler a Fellbach, vicino a Stoccarda. “Là le condizioni sono ideali per la conservazione dei documenti storici di valore”, dice Honold. “La digitalizzazione ci aiuterà in futuro a trovare i documenti più rapidamente e a rispondere con maggiore tempestività alle richieste”, afferma.
Solo poche centinaia di metri più in là, e ci si ritrova catapultati nel mondo analogico. Nella Kässbohrer Halle, all’interno dell’area aziendale nella Otto-Hahn-Straße di Neu-Ulm, è esposta la collezione dei veicoli d’epoca Setra. Sabine Honold si occupa della sua conservazione, coordina le visite e gli eventi di autobus d’epoca della divisione Comunicazione e provvede a organizzare le eventuali riparazioni necessarie con il team di assistenza Setra. “Gli autobus d’epoca Setra sono gli ambasciatori della tradizione del marchio. Per noi è quindi molto importante conservare questi veicoli e mostrarli regolarmenteal pubblico”. La collezione comprende 25 veicoli, di cui 17 autobus, due rimorchi, un’auto e cinque carrozze – tutti, ad eccezione dell’auto, di produzione Kässbohrer. Sabine Honold è particolarmente affezionata al Setra S 8 blu con numero di telaio 50 001. “Questo autobus è il primo dotato di scocca autoportante e ha quindi un grande significato storico, è un vero gioiello della collezione.”
Sabine Honold si divide apparentemente senza sforzo tra la Kässbohrer Haus, la collezione di veicoli storici e l’archivio del marchio, tra digitalizzazione, gestione degli eventi e richieste di accesso all’archivio, a volte insolite. “Sono la varietà e gli incontri con persone interessanti che rendono la mia attività per SetraClassic così attraente”, spiega Sabine Honold; e chi la ascolta attentamente può percepire tutta la sua passione per il marchio Setra.