TopClass 500, ComfortClass 500, MultiClass 400: quando sentono questi nomi, gli esperti di autobus drizzano le orecchie. Setra fornisce sempre la soluzione su misura per il tipo di impiego, dall'autobus extraurbano funzionale e redditizio all'autobus da turismo versatile; dal gran turismo in versione di lusso al duttile autobus a due piani. Ogni soluzione è personalizzata, confortevole, sicura e redditizia al massimo. Lo dimostrano i veicoli in esposizione al salone Busworld: tutti verniciati in verde abete metallizzato, coprono l'intera rosa di modelli del grande marchio di autobus.

Attualità
News 2019
Setra: soluzioni su misura, dal funzionale autobus extraurbano al gran turismo di lusso.
15 settembre 2019
- Setra MultiClass 400: l'autobus extraurbano adatto a ogni impiego
- Setra ComfortClass 500: sintesi versatile di comfort e redditività
- Setra TopClass 500: eleganza raffinata e sicurezza per viaggiare su un altro piano
- Setra TopClass S 531 DT: l'autobus a due piani tanto flessibile quanto affascinante
Setra MultiClass 400: l'autobus extraurbano adatto a ogni impiego.
La scelta non era mai stata così ampia. Chi cerca un autobus extraurbano che sia in pari misura funzionale, redditizio e confortevole non può non fermarsi davanti al Setra MultiClass 400. Accesso Low Entry privo di barriere architettoniche, pianale di altezza tradizionale e focus sulla redditività, maggiore attenzione al comfort oppure versione H per viaggi ed escursioni: Setra MultiClass 400 ha la risposta giusta per ogni richiesta.
I modelli business della MultiClass 400 affiancano ai classici punti di forza Setra un equipaggiamento conforme al bando di gara. E sanno fondere la massima funzionalità con la massima redditività, sia in versione Low Entry sia con la consueta altezza del pianale.
I modelli UL e H si fanno apprezzare per le possibilità di impiego universali. Questa dote si esprime esteticamente nell'offerta di due parabrezza, uno verticale per l'autobus extraurbano e uno bombato per la versione da turismo. Si ritrova però anche negli interni: due plance, diverse configurazioni dei sedili, vani portabagagli normali per la linea extraurbana oppure muniti di bocchette di ventilazione e spot di lettura per l'autobus da turismo. La MultiClass 400 sa esaudire ogni desiderio e rende tutti gli onori al proprio nome.
Il modello Setra LE business è disponibile in tre lunghezze, dalla minima di 12,3 m alla massima di 14,6 m. Anche il Setra UL business a due assi con pianale continuo è proposto in tre lunghezze, da 12,2 m a 13,4 m. Brilla per versatilità il classico UL, che si esprime in sei grandezze, dal compatto S 412 UL da 10,8 m al lungo S 419 UL da 15 m. In versione H, il Setra MultiClass 400 a due assi ha una lunghezza di 12,2 m o di 13,0 m.
Nella parte posteriore è alloggiato il motore a sei cilindri in linea da 7,7 o 10,7 litri di cilindrata, che può erogare da 220 kW (299 CV) a 290 kW (394 CV). Come sempre, per il cambio del MultiClass 400 c'è la massima libertà di scelta. L'offerta prevede cambio manuale a sei marce, cambio completamente automatizzato a otto marce Mercedes‑Benz GO 250-8 PowerShift e due cambi automatici, a dimostrazione che con Setra l'autobus extraurbano su misura è una realtà.
Setra ComfortClass 500: sintesi versatile di comfort e redditività.
Autobus da turismo e Setra sono due concetti che per molti bus operator, conducenti e passeggeri si equivalgono. Questa corrispondenza deriva soprattutto dal carattere versatile di Setra ComfortClass 500. È l'apprezzata sintesi di comfort e redditività, condita da un aspetto esteriore originale. La grandissima varietà di modelli copre l'intero ventaglio di destinazioni d'uso degli autobus da turismo.
Un midibus agile e compatto, un veicolo di classiche dimensioni o un autobus per percorsi a lungo raggio in formato XXL? Il pianale deve essere rialzato o semirialzato? La seconda porta di accesso va messa al centro oppure in coda, a valle dell'asse posteriore? Setra ComfortClass 500 offre in ogni caso la risposta giusta. L'altezza interna elevata del confortevole vano passeggeri e l'ergonomia della plancia, disponibile in due versioni, mostrano che Setra ComfortClass 500 ha a cuore il comfort sia dei passeggeri che del conducente. Altrettanto versatile è l'equipaggiamento, con una gamma di soluzioni che spazia dalla funzionalità all'eleganza raffinata. Qualunque variante si scelga, l'ampia dotazione di sistemi di assistenza alla guida garantisce sempre la massima sicurezza.
ComfortClass 500 è la serie di autobus che copre tutte le esigenze. Per il modello a pianale rialzato sono disponibili sei versioni, a due e a tre assi e in cinque lunghezze da 10,5 m a 14,9 m. A queste si aggiungono le versioni a pianale semirialzato della sottoserie MD, che si distinguono per la funzionalità. In questo caso la configurazione è a due assi, con lunghezza di 12,3 m e 13,1 m, e la redditività è straordinaria. La parte posteriore dei modelli ComfortClass 500 alloggia il motore, disponibile nelle cilindrate da 7,7 a 12,8 litri, con un totale di sei livelli di potenza che spaziano da 260 kW (354 CV) a 350 kW (476 CV).
Setra TopClass 500: eleganza raffinata e sicurezza su un altro piano.
TopClass 500 è il nome programmatico della serie di punta della gamma Setra, che riunisce eleganza raffinata e sicurezza su un piano completamente a sé. La TopClass 500 per il segmento premium interpreta all'ennesima potenza i valori del marchio Setra. Orgogliosi della loro tradizione, gli esclusivi autobus da gran turismo realizzano la perfetta armonia di forma e funzione.
Il generoso vano passeggeri della TopClass 500 sfoggia materiali di alto impatto estetico. Di giorno è inondato di luce; di notte la raffinata concezione dei punti di illuminazione crea la giusta atmosfera. L'abitacolo si caratterizza per i dettagli di grande effetto, le dotazioni e la configurazione dei sedili personalizzate e un sofisticato impianto di riscaldamento e climatizzazione. A richiesta, la scena si fa spettacolare con il tetto panoramico TopSky. La plancia pensa alle esigenze di chi guida e si distingue per l'eccellente ergonomia e il design esclusivo.
La TopClass 500 si compone di tre modelli super-rialzati a tre assi, con lunghezza da 12,5 m a 14,2 m. L'equipaggiamento di serie comprende, oltre ai numerosi sistemi di assistenza alla guida, il potente motore a sei cilindri in linea OM 471 da 350 kW (476 CV). Chi con la TopClass 500 vuole andare più in alto che si può, ha a disposizione l'autobus a due piani S 531 DT.
Setra TopClass 531 DT: l'autobus a due piani tanto flessibile quanto affascinante.
Massima efficienza e versatilità, comfort al top ed estrema sicurezza: L'autobus a due piani Setra S 531 DT della TopClass fissa parametri di riferimento nella categoria. Questo perché appartiene alla Setra TopClass. Tuttavia, per l'ampio spettro di destinazioni d'uso e la varietà di versioni ed equipaggiamenti, è un autobus che fa classe a sé. Lo dimostra il fascino di un design che va per la sua strada.
Forma e funzione viaggiano a braccetto su questo autobus a due piani campione di aerodinamica. Con un coefficiente Cx di 0,35 fissa un record nel segmento e pone le condizioni per la massima parsimonia nei consumi. I dettagli aerodinamici minimizzano anche il fruscio, a ulteriore beneficio del comfort per passeggeri e conducenti.
Viaggi turistici, trasporti di linea, raffinati autobus con servizio bistrot, linee extraurbane: il Setra riesce a svolgere ogni tipologia di impiego prevista per gli autobus di questo segmento. Alla base di questa duttilità c'è la versatilità del piano inferiore, oltre alla consueta possibilità di personalizzare equipaggiamenti e sedili. La pedana sul lato destro, guardando nel senso di marcia, può infatti essere eliminata, aprendo il campo a molte opzioni: posti per sedie a rotelle, attrezzature per servizio bistrot, pedana intercambiabile con posto per passeggino sulle linee extraurbane o con piattaforma attrezzata con i classici sedili da turismo. Inoltre, per la plancia è possibile scegliere tra la versione elegante e funzionale della Setra ComfortClass e quella raffinata della TopClass.
La luminosità e l'aspetto moderno degli interni chiari creano un effetto di grande spaziosità. Le aziende possono scegliere la posizione della scala. Per gli autobus da turismo, la collocazione più richiesta è sul lato sinistro del veicolo, dietro il conducente. Per i trasporti di linea a lungo raggio, gli operatori preferiscono posizionare la scala sulla destra, direttamente vicino all'accesso anteriore, per favorire un deflusso più rapido dei passeggeri. Merita attenzione anche la toilette, disposta in diagonale per offrire il massimo spazio.
L'autobus a due piani dispone di una configurazione perfetta della catena cinematica: motore OM 471 da 375 kW (510 CV), cambio per autobus completamente automatizzato GO 250‑8 PowerShift, asse motore per autobus RO 440. A richiesta, il conducente è assistito anche dal Tempomat Predictive Powertrain Control (PPC) e dall'Eco Driver Feedback (EDF), che fornisce riscontri sullo stile di guida personale.
La sicurezza sta in cima alla lista delle priorità. L'autobus a due piani è equipaggiato di serie con i fari a LED e il sistema di assistenza alla frenata di emergenza Active Brake Assist 4. In aggiunta alla funzione di frenata di emergenza per evitare ostacoli antistanti fermi o in movimento, l'ABA 4 dispone anche di un sistema di rilevamento dei pedoni che attiva una frenata automatica. Il Sideguard Assist a richiesta monitora con i sensori radar la corsia destra adiacente all'autobus. Il sistema segnala nelle svolte la presenza di pedoni, ciclisti e ostacoli fermi. Qualora dovesse verificarsi comunque un incidente, conducente e passeggeri godono della massima sicurezza passiva. L'S 531 DT soddisfa i requisiti del test facoltativo di impatto con pendolo ai sensi della norma ECE R 29 ed è equipaggiato con un impianto antincendio di serie.
Conformità preventiva al Regolamento ECE-R 118.02/03 UE in materia di protezione antincendio degli autobus.
Per Daimler Buses la massima sicurezza è un valore fondamentale e il rispetto delle norme di legge un obbligo indiscutibile. Per questo motivo stiamo controllando gli autobus dei marchi Mercedes-Benz e Setra. Il controllo coinvolge anche tutti i materiali degli interni interessati dal Regolamento e prevede la sostituzione a livello costruttivo di quelli non conformi. Per lo stesso motivo, la collezione di equipaggiamenti a richiesta per gli interni di Daimler Buses è già oggi composta prevalentemente da articoli conformi alle norme di legge che entreranno in vigore a luglio 2020. Compatibilmente con i limiti di attuabilità tecnica, seguiranno quanto prima anche altri materiali.