News 2021
Attualità

News 2021

Stoccarda/Neu-Ulm. Il servizio di soccorso della Heidenheim-Ulm gGmbH facente parte della Deutsches Rotes Kreuz (Croce Rossa tedesca) contribuisce alla lotta contro la pandemia da COVID-19 utilizzando un autobus extraurbano Setra appositamente riequipaggiato. Il modello S 415 LE business Setra MultiClass verrà utilizzato come unità mobile di terapia intensiva (CMR) per il trasferimento dei pazienti affetti da COVID-19. Il 18 maggio 2021 Axel Stokinger, responsabile dell'Organizzazione Vendite per la Germania, ha consegnato il veicolo speciale a David Richter, responsabile della DRK di Heidenheim-Ulm, insieme a Till Oberwörder, responsabile della Daimler Buses, e a Manfred Lucha, Ministro della sanità, dell'integrazione e delle politiche sociali del Baden-Württemberg. 

L'autobus a pianale ribassato lungo 12,3 metri, che in sole sei settimane è stato trasformato in un veicolo speciale da un team dello stabilimento della Daimler Buses di Neu-Ulm, nella sua nuova veste offre quattro postazioni di terapia intensiva equipaggiate con tutte le attrezzature necessarie. Il veicolo consente alla Deutsches Rotes Kreuz di Ulm di rispondere rapidamente alle richieste di soccorso e, se necessario, di trasferire i pazienti di terapia intensiva presso altri ospedali. L'equipaggio dell'unità mobile di terapia intensiva è costituito da medici del reparto di terapia intensiva, nonché da operatori e personale paramedico del servizio di emergenza della Heidenheim-Ulm gGmbH.

Un tempo utilizzato come veicolo dimostrativo provvisto di 43 posti a sedere, oggi l'autobus è dotato tra le altre cose di quattro barelle elettroidrauliche autocaricanti. L'equipaggiamento comprende inoltre quattro respiratori per i pazienti di terapia intensiva, quattro monitor per il controllo dei parametri vitali, un ecografo e un saturimetro - durante il trasporto i pazienti possono essere sistemati in posizioni diverse. La squadra che ha apportato le modifiche all'autobus insieme al reparto Sviluppo della Daimler Buses ha configurato gli spazi in modo da poter ospitare sette sedili per gli accompagnatori, nonché un vano di stivaggio con un'ampiezza ottimale per la sistemazione di tutte le attrezzature mediche, dei medicinali necessari a bordo nonché di ulteriori respiratori e degli indumenti protettivi. Al fine di eseguire in modo ottimale le operazioni di pulizia e di disinfezione, l'autobus è stato equipaggiato con un pianale piatto dotato di uno speciale rivestimento. Sui finestrini laterali dell'S 415 LE business, dotato di luce blu e avvisatore acustico, è applicata una pellicola che garantisce la privacy necessaria.

Oltre ai criteri di efficienza con cui si è proceduto al montaggio delle modernissime attrezzature mediche presenti a bordo, nella realizzazione degli interventi di conversione del veicolo particolare attenzione è stata dedicata al rispetto delle numerose misure igieniche previste: dopo il trasporto dei pazienti, ad esempio, il vano sanitario viene sanificato utilizzando un apposito nebulizzatore. L'area riservata ai conducenti e agli accompagnatori è separata ermeticamente dal vano sanitario tramite una parete e anche l'impianto di ventilazione è stato adattato al nuovo equipaggiamento del veicolo. Messa a disposizione in primo luogo per la regione del Baden-Württemberg, l'unità mobile di terapia intensiva può tuttavia essere utilizzata anche per trasportare i pazienti al di fuori dell'area di pertinenza o in altri Länder. 

Già nell'aprile del 2020 il team dello stabilimento della Daimler Buses con sede a Neu-Ulm ha convertito un Mercedes-Benz Citaro in un'unità mobile di terapia intensiva. Nel novembre del 2020 un altro autobus è stato riequipaggiato per essere utilizzato come veicolo speciale: su richiesta della Huber Group Holding SE, un Setra S 416 LE business extraurbano utilizzato per il trasporto di linea è stato trasformato in sole quattro settimane in una stazione mobile per eseguire i tamponi per il COVID-19. Nella primavera del 2021 dalla modifica dell'autotelaio di un S 415 LE business Setra MultiClass è nato il primo autobus equipaggiato come centro per eseguire le vaccinazioni. La nuova unità mobile di terapia intensiva rappresenta pertanto il quarto veicolo speciale equipaggiato presso lo stabilimento della Daimler Buses di Neu-Ulm. Attualmente il team dello stabilimento è al lavoro per convertire altri due autobus in centri mobili di vaccinazione.

18.05.2021